Cibelli Iniziative Immobiliari dal 1997 protagonista del Real Estate

Comprare casa in Italia se sei straniero

02 Novembre 2022

Se sei un cittadino non italiano e vuoi acquistare casa in Italia devi avere i seguenti requisiti

  • Permesso di soggiorno in Italia: per sé e per i suoi familiari;
  • Acquirente straniero non soggiornante in Italia: può comperare casa a condizione che il paese di provenienza aderisca ad un trattato internazionale (per verificare l’esistenza controllare sul sito del Ministero degli Esteri) che consenta l’acquisto di immobili in Italia con principio di reciprocità (quindi anche un italiano deve avere la possibilità di acquistare casa nel paese del soggetto compratore);
  • Cittadini stranieri comunitari o facenti parte di un paese SEE o apolide residente da più di tre anni: non hanno limitazioni;
  • Documento necessario passaporto: per poter viaggiare in Italia e visionare gli immobili;
  • Conto corrente: necessario per il trasferimento del denaro.

Procedure per l’acquisto

Gli stranieri che vogliono acquistare casa devono rispettare tre fasi:

  1. Proposta di acquisto: offerta irrevocabile che contiene i principali termini della transazione.
  2. Contratto preliminare di vendita: che viene redatto una volta accettata la proposta nel quale è previsto il versamento della caparra confirmatoria oltre alle altre condizioni per l’acquisto.
  3. Trascrizione del rogito: con cui si sancisce il passaggio di proprietà.

Problematiche che si possono presentare

  • Conoscenza della lingua altrimenti gli atti legati alla compravendita si dovranno svolgere alla presenza di un interprete e all’atto notarile occorrerà far seguire una traduzione ufficiale nella lingua di provenienza dell’acquirente.
  • Se l’acquirente non si trova in Italia: la compravendita si può comunque concludere per procura, ovvero tramite un documento che delega ad una terza persona il potere di compiere l’atto legale al posto dell’assente.

Tasse e agevolazioni fiscali per l’acquirente

Imposte da pagare: registro, ipotecarie, catastali.

L’acquirente può accedere alle agevolazioni per l’acquisto della casa se possiede i requisiti richiesti dalla legge italiana:

  • Agevolazione per acquisto prima casa da un privato: imposta di registro del 2% sul valore catastale dell’abitazione e imposte ipotecarie e catastali in misura fissa pari a 50 € ciascuna;
  • Agevolazione per acquisto da impresa costruttrice prima dei quattro anni da fine lavori: IVA al 4%, imposte di registro, ipotecarie e catastali fisse per € 200 ciascuna;
  • Agevolazione per acquisto da impresa non costruttrice o da impresa costruttrice dopo oltre 4 anni dalla fine lavori: imposta di registro del 2% sul valore catastale dell’abitazione e imposte ipotecarie e catastali in misura fissa pari a 50 € ciascuna.
Cerca il tuo immobile

Ricerca avanzata

Valuta il tuo immobile
La scelta giusta è l'inizio di un buon risultato
Iscriviti alla newsletter
Ultime notizie
Dal mondo immobiliare
- leggi l’articolo -

Come ottenere un mutuo alto

16 Aprile 2025
- leggi l’articolo -

Differenza tra i pannelli solari e il fotovoltaico

25 Marzo 2025
- leggi l’articolo -

Il contratto d'affitto per studenti

12 Marzo 2025
Apri la chat