Immerso nei vigneti della Franciacorta, tra i colori, i profumi e gli aromi di un paesaggio unico, spicca una nobiliare dimora di età barocca.
Dall’ottocento, tra queste ridenti colline e sontuose ville signorili che ricordano antichi e famosi casati della nobiltà bresciana, emerge questo palazzo conosciuto come “Villa Delizie”. Il palazzo diventa da subito un importante “cenacolo culturale” frequentato da ospiti illustri da Pascoli a Carducci da Zanardelli al Vescovo Bonomelli e altri grandi personalità bresciani del momento.
Introdotto da forti pilastri di marmo e da una cancellata si accede alla dimora da un viale in leggera salita intorno alla quale si estende un grande parco con piante plurisecolari. Le fanno da corona costruzioni di servizio annesse di: scuderie, cantine e una robusta torretta d’angolo, da cui si gode di un’ampia veduta panoramica. Tutto ciò conferisce un’ideale scenografia per concerti musicali e rappresentazioni teatrali all’aperto.
All’interno si trovano saloni adibiti a varie funzioni: sala da pranzo, salone delle feste, biblioteca, sala della musica, del biliardo; tutti decorati con volte a grandi modiglioni, affreschi, fregi, cartigli e ricche porcellane.
Mediante una scala in pietra di Sarnico si accede al primo piano dove si trova una galleria con finestre affacciate sul giardino e diverse camere arredate con mobili d’epoca.
Dopo il 1996 si sono compiute radicali opere di restauro conservativo e di adeguamento funzionale all’insieme del palazzo.
Il palazzo è iscritto all’ Associazione Strada del Vino Franciacorta, all’associazione Castelli e Ville aperti in Lombardia con il patrocinio della regione Lombardia.
Cibelli Iniziative Immobiliari info@cibelli.it
Classe energetica G – I.P.E. 211.54