1) Affitto studenti fuori sede
Si possono portare in detrazione le spese per il canone di locazione degli studenti universitari fuori sede con uno sconto fiscale del 19% per un massimo di 2.633 euro. La detrazione è valida per chi ha un contratto di affitto regolarmente registrato ad uno studente universitario iscritto ad una facoltà pubblica o privata oppure ad un istituto tecnico superiore o ad un Conservatorio musicale.
2) Interessi sui mutui per acquisto prima casa
I contribuenti possono beneficiare della detrazione del 19% sugli interessi da pagare per un mutuo ipotecario finalizzato alla costruzione dell’abitazione principale, per importo massimo detraibile di 2.582,23 euro, a condizione che:
3) Intermediazione immobiliare
Possono essere portate in detrazione le spese relative all’agenzia immobiliare nella misura del 19% applicata su effettivi compensi per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale per un importo non superiore a 1.000 euro. L’agevolazione spetta sono se l’importo pagato è riportato nell’atto di cessione dell’immobile. La detrazione spetta anche in caso di acquisto di altri diritti reali sempre a condizione che l’immobile sia adibito ad abitazione principale.
4) Affitto giovani
In questo caso l’agevolazione interessa i ragazzi tra i 20 e 30 anni che vivono in locazione in un immobile adibito ad abitazione principale, diverso da quello dei genitori, che rispettano il requisito di età.
Se la locazione è a canone concordato la detrazione è pari a 495,80 euro se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro; se invece il reddito complessivo è compreso tra 15.493,71 e 30.987,41 euro la detrazione sarà pari a 247,90 euro.
5) Canoni di leasing per abitazione principale
La detrazione fiscale è del 19%.
Per chi alla data della stipula del contratto non ha compiuto 35 anni la detrazione è riconosciuta per un importo massimo annuo di 8.000 euro e su un importo massimo del prezzo di riscatto dell’immobile di 20.000 euro.
Per chi alla data del contratto ha più di 35 anni la detrazione è riconosciuta su un importo massimo di 4.000 euro e su un importo massimo del prezzo di riscatto dell’immobile di 10.000 euro
Per ulteriori chiarimenti può sempre contattarci.